Celiachia e Gluten Sensivity

Celiachia e Gluten Sensivity

La gluten sensivity e la celiachia sono due patologie legate alla stessa sostanza, il glutine, che è componente proteica di vari cereali.

La differenza

  • Nelle persone affette da celiachia, il glutine scatena una reazione autoimmune, che attacca l’intestino e danneggia gravemente la mucosa intestinale;
  • L’intolleranza al glutine, invece, si manifesta con dolori addominali, colon irritabile, affaticamento, mal di testa, ma non comporta gravi lesioni intestinali;glutenfree

Sensibilità al glutine

La sensibilità al glutine è una reazione al glutine i cui meccanismi non sono ancora noti.  Infatti questa condizione di intolleranza non viene considerata una patologia clinicamente definita. Generalmente il soggetto riferisce una serie di sintomi paragonabili a quelli della sindrome del colon irritabile: mal di stomaco, mal di testa, sensazione di affaticamento, depressione.

La cosiddetta gluten sensitivity è diversa dall’allergia vera e propria al grano (che è caratterizzata da particolari anticorpi, chiamati IgE diretti contro le sue proteine).

Si tratta quindi, di un oggetto di ricerca ancora in fase di studio sia in Italia che all’estero, volta a capire quali sono i meccanismi che la inducono. Per il momento la si identifica dopo aver escluso altre malattie.

Consigli utili

La prova per capire se si soffre di questa condizione è quella dell’esclusione e della reintroduzione del glutine da farsi sotto controllo del medico e secondo la metodologia del doppio cieco: se i sintomi scompaiono quando dalla dieta viene eliminato il glutine e o ricompaiono quando si reintroduce il glutine allora è molto probabile che il colpevole sia il glutine.

A differenza della celiachia quindi, la sensibilità al glutine non segue un percorso prefissato: i sintomi possono essere più pronunciati o scomparire nel tempo. I sintomi avvertiti da questo gruppo sono quindi solo in parte simili a quelli dei pazienti celiaci, ma chi è sensibile al glutine di norma risulta negativo agli esami del sangue per la celiachia e non presenta i sintomi delle lesioni all’intestino tenue che contraddistinguono la celiachia.

Sebbene sia meno grave a livello di sintomatologia e conseguenze sul corpo umano, nel nostro Paese l’intolleranza al glutine colpisce 3 milioni di persone e il numero di intolleranti sembra crescere costantemente.

Cosa mangiare

La sofisticazione degli alimenti e degli additivi con cui vengono trattate le farine e gli ingredienti che utilizziamo in cucina possono provocare l’aumentare dei fenomeni come la celiachia e l’intolleranza al glutine. Si consiglia di evitare l’uso di farine addizionate artificialmente con glutine (come le miscele pronte per pizza) e acquistare quelle naturali, meglio ancora se macinate con la pietra.farina-biologica

Per maggiori informazioni visitare il sito dell’Associazione Italiana Celiachia.



6 thoughts on “Celiachia e Gluten Sensivity”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *