Come sostituire latte e derivati

Come sostituire latte e derivati

In precedenza abbiamo affrontato il tema dell’intolleranza al lattosio (potete trovare qui il link) principalmente per introdurre un problema molto attuale e che merita maggiori approfondimenti.

Proviamo quindi a proporre una serie di alternative ai prodotti a cui gli intolleranti al lattosio devono rinunciare, “saziando” in qualche modo le loro esigenze quotidiane in cucina.

Latte

Il migliore sostituto del latte è il latte vegetale. Ne esistono diversi tipi come quello di soia, poco calorico e ricco di proteine, quello di riso, più dolce o quello di avena con un alto contenuto di fibre. In base alle ricette che dovete preparare potete scegliere anche tra il latte di mandorle, cocco, nocciole o farro.

Anche l’acqua può essere considerata una valida alternativa: sebbene non dia l’apporto nutritivo del latte, potete tranquillamente usarla per ricette dolci o salate. Potreste compensare il gusto più neutro con degli aromi quali noce moscata, pepe, vaniglia o scorza di agrumi.sostituire-latte

Panna da cucina e yogurt

È possibile sostituire questi due ingredienti con panna e yogurt di origine vegetale. Inoltre, anche l’olio è un sostituto perfetto per qualsiasi preparazione.

Burro

Come abbiamo detto anche prima, l’olio è un’alternativa salutare anche per sostituire il burro. L’olio extravergine di oliva grazie alla sua consistenza e sapore, è ideale per le preparazioni salate. Per le ricette dolci invece è possibile utilizzare l’olio di semi di girasole o di mais che sono più digeribili e dal sapore più neutro. Per sostituire 100 gr di burro sono necessari 80 gr di olio e così via in proporzione alla quantità degli ingredienti da utilizzare. Inoltre il burro può essere sostituito anche con panna e yogurt ma propongo altre alternative che possono farvi dimenticare per un momento l’inconveniente di essere intolleranti al lattosio!

  • L’avocado, grazie alla sua consistenza cremosa, è un’alternativa esotica e ipocalorica al burro. Il suo sapore si sposa benissimo con le preparazioni al cacao.
  • La purea di frutta di mela o banana frullate si prestano benissimo per dolci soffici. In questo caso le dosi sono le stesse del burro ma potremmo utilizzare meno zucchero in quanto la frutta è già zuccherata di per sè.
  • Margarina o burro vegetale sicuramente meno salutari rispetto alle altre alternative ma a volte sono scelte obbligate per vogliamo ottenere impasti solidi come la pasta frolla o la pasta brisé. È sempre meglio optare per quelli biologici.
  • Il burro di cacao consiste in una miscela di sostanze grasse ricavate dai semi di cacao. È un burro vegetale dalla consistenza solida con un retrogusto al cacao.latte-e-derivati

Formaggi

Tra i formaggi vegetali più diffusi troviamo il tofu, a base di soia, ma si trovano ottimi “formaggi” di riso, mandorle e avena alcuni anche molto simili agli “originali”.

È essenziale provare tutti questi ingredienti alternativi per trovare la giusta autonomia quando si ha davanti una ricetta da voler provare senza pensarci troppo.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *